Vai al contenuto

Regolamentazione concessione patrocini AIRO

Articolo 1 – Obiettivo
  1. L’AIRO favorisce l’iniziativa dei suoi Soci e delle comunità scientifiche operanti in ambito oncologico per lo svolgimento di attività di particolare rilevanza per la comunità scientifica.
  2. Per il raggiungimento di tale scopo l’AIRO si avvale della Commissione dei patrocini.
Articolo 2 – Definizione
  1. Il patrocinio è attestazione di apprezzamento, adesione e sostegno a iniziative ritenute meritevoli per le loro finalità scientifiche riguardanti la radioterapia oncologica.
  2. Le iniziative di cui al comma 1 devono avere significato e interesse per l’AIRO.
  3. Il patrocinio è concesso dal Presidente, consultata la Commissione dei patrocini, previa istruttoria da parte della segreteria dell’AIRO.
Articolo 3 – Caratteristiche delle iniziative
  1. Le iniziative per le quali è possibile richiedere il patrocinio dell’AIRO devono essere d’interesse oncologico, radiobiologico, radioterapico e tecnologico e devono vedere una partecipazione attiva di Soci AIRO come membri del Comitato Scientifico o come relatori.
  2. È auspicabile che siano previste agevolazioni economiche per i soci AIRO.
  3. La data della manifestazione per la quale è richiesto il patrocinio non deve di norma interferire con altre iniziative organizzate dall’AIRO nazionale. Le iniziative sono approvate se:
    1. hanno la maggioranza della commissione favorevole, dopo aver sentito il parere del referente regionale (con silenzio assenso 7 giorni);
    1. oppure con approvazione diretta del Presidente.
  4. Il patrocinio AIRO è di norma concesso a tutte le iniziative di gruppi di studio o dei gruppi regionali dell’AIRO che pervengano entro 30 giorni dall’evento.
  5. La concessione del patrocinio non comporta necessariamente ulteriore coinvolgimento dell’AIRO in termini organizzativi e finanziari ed esclude ogni responsabilità connessa con lo svolgimento dell’evento patrocinato e con i contenuti dello stesso.
Articolo 4 – Servizi opzionali offerti dalla segreteria AIRO
  1. L’AIRO può promuovere l’evento di cui è richiesto il patrocinio, tramite pubblicazione sul sito o invio di e-mail ai soci (senza diffusione dell’elenco contatti a terzi).
  2. Nel caso di attività organizzate e promosse da Gruppi di studio, Gruppi regionali o promosso ed organizzato da soci AIRO regolarmente iscritti, la diffusione dell’evento è gratuita.
  3. Nel caso gli organizzatori degli eventi non rientrino nella situazione precedente è previsto, qualora richiesto, l’inserimento in agenda previo pagamento di € 200,00 + IVA (euro duecento), la pubblicazione sul sito AIRO previo pagamento di € 400,00 + IVA (euro quattrocento) e l’invio e -mail ai soci AIRO previo pagamento di € 400,00 + IVA (euro quattrocento).
Tabella Riassuntiva
RichiedenteData entro cui presentare la richiesta di patrocinio *Concessione logo AIROServizi opzionali offerti dalla Segreteria
Inserimento in agenda su sito AIROPubblicazione su sito AIROInvio e-mail
Gruppi di Studio Gruppi Regionali AIRO Promosso ed organizzato da Soci AIROEntro 30 giorni dalla data dell’eventoSì, una volta concesso il patrocinio  GratisGratisGratis
NON promosso ed organizzatoda Soci AIROEntro 30 giorni dalla data dell’eventoSì, una volta concesso il patrocinio*200,00 € + IVA*400,00 € + IVA*400,00 € + IVA

*Pagamento attraverso AIRO Servizi SRL. con fatturazione elettronica

Articolo 5 – Commissione per i Patrocini

E’ composta da:

  • Il Presidente eletto,
  • un rappresentante del Comitato Scientifico,
  • due Consiglieri,
  • il Segretario alla presidenza.

I membri si alternano con una cadenza bi-annuale (la commissione si aggiorna con il cambio del Presidente eletto)

Articolo 6 — Procedura per il rilascio del patrocinio
  1. La domanda deve essere indirizzata al Presidente AIRO, correlata da programma dettagliato del programma (includente organizzatori, comitato scientifico, moderatori/relatori), in cui le caratteristiche di cui all’art. 3 vincolanti ed evidenti, possano permettere di valutare la congruità del patrocinio richiesto.
  2. Per ottenere il patrocinio il richiedente deve inoltrare, a mezzo e-mail, la domanda che deve giungere alla segreteria AIRO almeno 30 giorni prima della data di svolgimento della manifestazione o iniziativa. E’ facoltà della Presidenza e del C.D. prendere in esame istanze pervenute dopo tale termine, solo per iniziative di particolare rilievo, in casi eccezionali e per motivazioni cogenti.
  3. L’istanza deve contenere tutti gli elementi utili per consentire alla commissione di valutarne l’ammissibilità (cfr Allegato 1). In particolare deve riportare:
    1. l’esatta descrizione del soggetto richiedente;
    1. la data della manifestazione;
    1. gli obiettivi e le motivazioni della manifestazione o iniziativa;
    1. il programma della manifestazione o iniziativa (includente organizzatori, comitato scientifico, moderatori/relatori);
    1. l’eventuale richiesta di diffusione ai soci AIRO;
    1. ogni altra notizia utile.
  4. La Segreteria AIRO invia contestualmente la richiesta di patrocinio al coordinatore regionale della sede della manifestazione ed alla commissione per il Patrocinio.
  5. Se non perviene risposta da parte del Coordinatore regionale (entro 7 giorni) e della commissione per il Patrocinio (entro 7 giorni) la manifestazione viene segnalata al Presidente AIRO che esamina la richiesta e dispone in merito.
  6. Integrazioni o modifiche sostanziali dell’istanza rappresentano una nuova istanza.
  7. Il riconoscimento del patrocinio è formulato con provvedimento scritto. Nella stessa forma sono comunicate la mancata concessione del patrocinio e le relative motivazioni.
  8. La concessione del patrocinio permette l’inserimento del logo AIRO sulla locandina dell’evento di cui il patrocinio è stato richiesto.
  9. Nel caso di richiesta di servizi per diffusione ai soci AIRO è necessario, dopo la ricezione del patrocinio e nei casi previsti, inviare documentazione attestante l’avvenuto pagamento con la somma prevista per il servizio richiesto.

I servizi opzionali vengono esperiti dopo l’approvazione del Patrocinio AIRO e con attestazione dell’avvenuto pagamento. L’invio e-mail si riferisce ad un unico invio ai soci. Il pagamento va effettuato sul c/c intestato AIRO Servizi S.r.l. disponibile presso la segreteria.

Articolo 7 – Altri Enti pubblici o privati
  1. E’ consentito abbinare ed evidenziare il concomitante patrocinio di altri Enti, a condizione che venga assicurata pari evidenza ai patrocinanti.
Articolo 8 – Responsabilità
  1. La concessione del patrocinio non coinvolge AIRO in alcuna forma di responsabilità connessa con l’evento patrocinato, né nei riguardi degli organizzatori, né nei riguardi degli utenti, né nei confronti di terzi.
  2. Il soggetto organizzatore dovrà dotarsi, a propria cura e spese, di tutte le necessarie autorizzazioni, licenze, e permessi che la normativa al momento vigente contempla.