Vai al contenuto

Lombardia Rete Oncologica website

La Rete Oncologica Lombarda (ROL) è un sistema che permette la condivisione di informazioni cliniche e la comunicazione tra i medici e le Strutture sanitarie che attuano prevenzione, assistono e curano persone affette da patologie oncologiche.

La ROL garantisce ai cittadini equità e pari opportunità di accesso alle cure, in quanto favorisce lo scambio di esperienze e competenze tra gli operatori delle Strutture sanitarie che fanno parte della rete.

Grazie alla ROL, le Strutture sanitarie possono collaborare tra loro e avvalersi della consulenza di centri specialistici situati anche in luoghi distanti dalla Struttura alla quale il paziente si è rivolto.

La ROL utilizza a questo fine un sistema di comunicazione in rete che permette la condivisione di informazioni fra medici, nel rispetto della privacy del cittadino.

Le fasi di sviluppo della ROL sono state fino ad oggi le seguenti:

  • 2005 – ROL 1 – Fase prototipale: primo ingresso della ROL nella routine assistenziale dei pazienti affetti da patologie oncologiche;
  • 2007 – ROL 1 a): obiettivo di consolidare alcuni aspetti metodologici, tecnici e organizzativi del prototipo ROL propedeutico al passaggio ad una fase successiva di ampliamento ed estensione della rete oncologica;
  • 2008 – ROL 2: obiettivo di progredire dallo stadio prototipale della rete alla messa a sistema del network oncologico lombardo, individuando come soggetto attuatore l’ Istituto dei Tumori;
  • 2011 – ROL 3: obiettivo di estendere e diffondere la ROL al fine di realizzare una solida “community” scientifica, costituita da tutti i clinici e ricercatori coinvolti ed orientata al miglioramento della qualità di cura;
  • 2014 – ROL 4: obiettivo di trasformare il modello della rete oncologica da “rete dei professionisti” a “rete gestita” dell’intera filiera dell’assistenza specialistica, tesa a garantire la continuità assistenziale e a definire Linee Guida e Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA), attraverso il coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari.

La ROL è retta dall’azione di governance di Regione Lombardia che attraverso la struttura organizzativa, delineata dalla d.g.r. n. X/1185/2013, coordina le attività della rete orientandole alla progettazione e costruzione di percorsi condivisi e coerenti con la programmazione sanitaria regionale.

La struttura organizzativa della ROL si articola in:

  1. Steering Committee – Board propositivo, ha funzioni di impulso e consultive, è luogo di confronto, verifica e condivisione per le finalità e gli obiettivi della Rete;
  2. Comitato Esecutivo – Board metodologico, organismo con compiti di indirizzo e coordinamento in grado di assicurare e integrare al suo interno, il presidio programmatico della D.G. Welfare e il presidio tecnico-scientifico per le attività della Rete Oncologica;
  3. Segreteria Tecnica – compiti di supporto giuridico-amministrativo, organizzativo-gestionale e di coordinamento relazionale del network dei professionisti che partecipano alla comunità scientifica della ROL.

Lo Steering Committee è composto da rappresentanti di:

  • Regione Lombardia, DG Welfare;
  • Istituto Nazionale Tumori;
  • Università degli Studi di Milano;
  • Dipartimenti Interaziendali Provinciali Oncologici (DIPO);
  • Società Scientifiche e Associazioni/Federazioni attive in campo oncologico;
  • Pazienti oncologici.

Al Comitato Esecutivo partecipano, invece, rappresentanti di:

  • Regione Lombardia, DG Welfare;
  • Istituto Nazionale Tumori;
  • Enti sanitari pubblici e privati;
  • Medici di Medicina Generale.