Progetto: Valutazione prognostica della PET FDG nel carcinoma squamocellulare del distretto testa collo: studio osservazionale retrospettivo multicentrico italiano a cura del Gruppo di Studio testa-collo dell’AIRO
Data d’inizio: 01/11/2016
Termine: 30/11/2017
PROGETTO
Descrizione:
Il Gruppo di Studio dell’Associazione Italiana Radioterapia Oncologica (AIRO nazionale) “tumori del Testa collo” ha promosso un’analisi retrospettiva su casistica multicentrica italiana volta a correlare l’impatto della variazione di alcuni parametri della PET pre-trattamento e post-trattamento come predittore della sopravvivenza del paziente. Alla stregua di quanto è avvenuto per i Linfomi la individuazione con questa metodica di
gruppi prognostici migliori che potrebbero essere trattati meno aggressivamente potrebbe dare un contributo alla personalizzazione della terapia con risparmio di costi, miglioramento dell’appropriatezza e qualità di vita del paziente.
I Centri partecipanti hanno iniziato la raccolta dei dati con un campione di circa 300 pazienti.
L’analisi dei dati, però, deve avvalersi di una verifica di qualità ed una riduzione della variabilità d’interpretazione degli studi effettuati in più centri italiani, mediante una revisione centralizzata (centro incaricato Cuneo).
Il lavoro potrà essere portato a termine in maniera oggettiva solo tramite l’acquisto di una piattaforma software dedicata (Widen®) che consenta la lettura e l’elaborazione delle immagini acquisite con diverse apparecchiature e il controllo di qualità dei parametri espressi.
Widen® è una piattaforma che permette lo scambio delle immagini PET in formato DICOM consentendone l’analisi su molteplici piattaforme. Possiede inoltre moduli per la raccolta, l’analisi e la statistica dei dati della revisione. E’ utilizzato da molteplici gruppi cooperativi oncologici a livello internazionale come la Fondazione Italiana Linfomi (FIL), il Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto (GIMEMA), l’International Extranodal
Lymphoma Study Group (IELSG), l’Associazione Europea di Medicina Nucleare (EANM), Il PolishLymphoma Research Group (PLRG) e la Società Svizzera di Oncologia (SAKK).
La suddetta piattaforma (del costo di 20.000,00 Euro) è stata fornita, dato l’interesse dello studio con una cifra di 5.000,00 Euro.
Per tale scopo e data l’urgenza di non perdere i dati delle 300 analisi in corso, si è chiesto alla Fondazione CRC di Cuneo di poter contribuire in toto o almeno in buona parte all’acquisto della suddetta piattaforma informatica.
CONFIGURAZIONE DI BASE € 5.000