L’intesa del 30 Ottobre 2014 “Documento tecnico di indirizzo per ridurre il burden del cancro – Anni 2014 2016” conferma il processo di pianificazione nazionale per l’oncologia e il rafforzamento dell’azione delle Regioni e del Ministero nella lotta contro il cancro di cui all’Intesa del 10 febbraio 2011 concernente il “Documento Tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia del cancro” per gli anni 2011-2013. “Documento Tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia del cancro” per gli anni 2011-2013
L’obiettivo principale del documento è dare forti indicazioni su dove Stato e Regioni debbano indirizzare gli sforzi comuni al fine di migliorare ulteriormente la “presa in carico totale” del malato oncologico da parte del SSN. Il documento esplicita la cornice teorica di riferimento, le priorità condivise, gli obiettivi comuni.
I principi chiave adottati sono:
- equità: contribuire ad annullare il divario ancora esistente fra varie realtà del Paese
- qualità: contribuire ad innalzare il “livello” di sistema mediante due linee d’azione principali: ferma attenzione ai modelli organizzativi per la presa in carico e forte spinta alla ricerca e innovazione tecnologica
- genesi della conoscenza: contribuire a promuovere la ricerca, i sistemi informativi, la pratica del knowledge-management
- informazione e comunicazione: favorire la partecipazione consapevole ai processi di prevenzione e cura da parte di tutti gli attori.
L’Intesa proroga al 31 dicembre 2016 la validità del Documento tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia del cancro anni 2011-2013 e prevede, in particolare, il recepimento di tre importanti documenti, prodotti su mandato della stessa Intesa del 10 febbraio 2011, da Gruppi di lavoro istituiti dal Ministero con esperti e rappresentanti del Coordinamento delle Regioni e Provincie Autonome, in particolare:
- guida-per-la-costituzione-di-reti-oncologiche-regionali: l’implementazione delle reti oncologiche con l’ identificazione di un set di obiettivi specifici e criteri di realizzazione da applicare nei possibili diversi modelli regionali. La proposta di Intesa rileva anche la necessità che l’attuazione delle reti oncologiche sia sottoposta a monitoraggio da parte del Ministero e che a tale fine l’AGENAS fornisca il proprio supporto tecnico.
- buon-uso-delle-risorse: affronta la tematica dell’uso delle risorse di sistema identificando, sulla base delle evidenze di letteratura, una serie di tecnologie a forte rischio di inappropriatezza e rispetto alle quali è necessario verificarne l’uso con la prospettiva di potere, in relazione alle applicazioni specifiche, essere considerate pratiche dismissibili
- health-tecnology-assessment-e-oncologia: gli aspetti metodologici da utilizzare nella valutazione HTA (Health technology assessment) in oncologia e criteri di prioritarizzazione per indirizzare l’uso delle risorse disponibili alle valutazioni di HTA.
Tratto da: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1706&area=tumori&menu=vuoto