
20 Ott 2016
Le reti oncologiche in Italia 2016 (da Le reti oncologiche regionali: situazione attuale, problematiche, prospettive. AIOM – CIPOMO)
Reti oncologiche (Sintesi introduttiva) Le Reti cliniche presupposti e metodologia V. Tozzi (CERGAS-Bocconi) (Documento scritto da tozzi per FIASO: Tozzi ) Le basi normative A. Federici (Ministero della Salute) Il documento AGENAS-AIOM-CIPOMO G. Fasola (Udine) Piemonte e Val di Aosta Bertetto Lombardia Labianca Toscana (ITT) Amunni P.A. Trento Caffo (3) Umbria Tonato Veneto Conte Emila e […]

1 Mar 2016
Umbria Rete Oncologica – Website
STRUTTURA DELLA RETE ONCOLOGICA (Website) Il modello organizzativo della rete oncologica è stato elaborato in ottemperanza a quanto previsto nella DGR n.1662 del dicembre 2008 e a quanto indicato dal PSR 2009-2011. In particolare la rete oncologica è una rete ad integrazione verticale caratterizzata da un sistema cosiddetto “hub and spoke” che prevede la concentrazione dell’assistenza […]

25 Feb 2005
Toscana ITT Riferimenti normativi
Approfondimenti normativi Cenni storici 1998 L’azione programmata per l’oncologia (DCR n.18 del 03/02/1998) introduce il concetto della “rete” dei servizi per l’oncologia; stabilisce l’organizzazione dei Dipartimenti Oncologici in ogni Azienda Sanitaria; individua nei Centri Oncologici di Riferimento Dipartimentale (C.O.R.D.) l’accesso al sistema di diagnosi e cura dei tumori. 2002 Viene istituito il Coordinamento Regionale della […]