
- Questo evento è passato.
Non sei ancora socio AIRO?
Iscrivendoti avrai diritto a:
Corso gratuito e riservato ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2024
La fragilità è una condizione cronicamente sottodiagnosticata nella popolazione generale, con una prevalenza comprese tra l’11 e il 43%, e può essere definita come una sindrome clinica multidimensionale legata all’invecchiamento, caratterizzata da una diminuzione delle riserve e delle funzioni omeostatiche a carico di più sistemi, ridotta capacità di far fronte a stress acuti ambientali ed espone l’individuo a un rischio maggiore di esiti negativi per la salute. È generalmente più diffusa nella popolazione anziana e particolarmente elevata nelle pazienti oncologiche con neoplasia ginecologiche. Sebbene la fragilità sia una condizione clinica correlata all’età, essa non riflette semplicemente il normale processo di invecchiamento in modo lineare e rappresenta un’entità fisiopatologica distinta. Non solo l’età, ma anche le patologie croniche possono causare una condizione di fragilità, intesa in senso più lato come una maggiore vulnerabilità e minore capacità di adattarsi ad eventi stressanti.
I trattamenti oncologici sono possibili fattori di stress che possono causare la transizione verso una condizione di instabilità dei pazienti fragili. Le decisioni terapeutiche in questo setting di pazienti sono rese difficili in quanto gli studi hanno evidenziato una mancanza di aderenza alle linee guida standard per le pazienti considerate fragili e dall’assenza di linee guida specifiche per il loro trattamento. Inoltre, non sono stati ancora identificati fattori predittivi di fragilità e strumenti per definire chi sia il “paziente fragile”.
Scopo di questo webinar è quello di fornire, attraverso una discussione tra esperti di diverse specialità, sui dati attualmente disponibili, gli strumenti per identificare le pazienti fragili e definire il ruolo che la moderna radioterapia può avere in queste pazienti, non solo dal punto di vista dell’outcome, ma anche della qualità di vita.
Per iscriversi ai Webinar è necessario:
AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica
P. IVA: 02141941209 - C.F.: 97076350582
Sede Legale: Piazza della Repubblica 32, 20124 Milano
Telefono: 391 7930997 dal lunedì al venerdì 9.00-11.00 - 14.00-16.00 - 17.00-19.00
E-mail: segreteria@radioterapiaitalia.it
PEC: segreteriaradioterapiaitalia@pec.it
Copyright © 2025 AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica